August Macke

August Macke Macke visse durante un periodo particolarmente innovativo per l'arte tedesca che vide lo sviluppo dei principali movimenti espressionisti tedeschi nonché l'arrivo dei successivi movimenti di avanguardia che si stavano formando nel resto d'Europa. Come un vero artista del suo tempo, Macke sapeva come integrare nei suoi quadri gli elementi dell'avanguardia che più lo interessavano.

Macke nacque a Meschede in Germania. Suo padre, August Friedrich Hermann Macke (1845-1904), era un imprenditore edile e sua madre, Maria Florentine, nata Adolph (1848-1922), proveniva da una famiglia contadina della regione tedesca del Sauerland. La famiglia visse nella Brüsseler Strasse fino a che August compì 13 anni. Macke trascorse la maggior parte della sua vita creativa a Bonn, ad eccezione di alcuni periodi passati sul lago di Thun in Svizzera e di diversi viaggi a Parigi, Italia, Paesi Bassi e Tunisia.

A Parigi, dove si recò per la prima volta nel 1907, Macke vide l'opera degli impressionisti. Poco dopo mosse a Berlino, dove passò qualche mese nello studio di Lovis Corinth. Il suo stile si formò alla maniera dell'impressionismo francese e del post-impressionismo, e più avanti attraversò un periodo fauve. Nel 1909 sposò Elizabeth Gerhardt. Nel 1910, grazie all'amicizia con Franz Marc, Macke incontrò Kandinsky e per un breve lasso di tempo condivise l'estetica non-oggettuale e gli interessi mistici e simbolici del gruppo Der Blaue Reiter.

L'incontro con Robert Delaunay, avvenuto nel 1912 a Parigi, rappresentò per Macke una sorta di rivelazione. Il cubismo cromatico di Delaunay, che Apollinaire aveva definito orfismo, influenzò la produzione artistica di Macke da lì in avanti. Le sue ''Vetrine'' possono essere considerate un'interpretazione personale delle ''Finestre'' di Delaunay, combinate con la simultaneità di immagini che si trovano nel futurismo italiano. L'atmosfera esotica della Tunisia, dove Macke si recò nel 1914 con Paul Klee e Louis Moilliet, fu fondamentale per la creazione dell'approccio luminista del suo periodo finale durante il quale produsse una serie di opere ora considerate dei capolavori.

La breve carriera di Macke fu interrotta bruscamente dalla sua prematura scomparsa al fronte della prima guerra mondiale nel settembre del 1914. da Wikipedia
Mostra 1 - 13 risultati di 13 ricerca 'Macke, August', tempo di risposta: 0,06s Raffina i risultati
  1. 1
    di Macke, August
    Pubblicazione 1954
    Collocazione: BK2 Macke, August, 1954, Kleinschrift
    Libro
  2. 2
    di Macke, August
    Pubblicazione 1964
    Collocazione: BK2 Macke, August, 1964, Kleinschrift
    Libro
  3. 3
    di Macke, August
    Pubblicazione 1956
    Collocazione: BK2 Macke, August, 1956, Kleinschrift
    Libro
  4. 4
    di Macke, August
    Pubblicazione 1962
    Collocazione: BK2 Macke, August, 1962, Kleinschrift
    Libro
  5. 5
    di Macke, August
    Pubblicazione 1970
    Collocazione: BK2 Macke, August, 1970, Kleinschrift
    Libro
  6. 6
    di Macke, August
    Pubblicazione 1974
    Collocazione: BK2 Macke, August, 1974, Kleinschrift
    Libro
  7. 7
    di Macke, August
    Pubblicazione 1960
    Collocazione: BK2 Macke, August, Großformate BG-Hb 0403/2007G
    Libro
  8. 8
    di Macke, August
    Pubblicazione 2005
    Collocazione: BK2 Macke, August BG-Hb 0849/2006G
    Libro
  9. 9
    di Macke, August
    Pubblicazione 1973
    Collocazione: BK2 Macke, August BG-Hb 641/2005G
    Libro
  10. 10
    Pubblicazione 1973
    Altri autori: “...Macke, August...”
    Collocazione: BK3a5 Zehlendorf/Haus am Waldsee BG-HbA 2796
    Libro
  11. 11
    Pubblicazione 2019
    Altri autori: “...Macke, August...”
    Collocazione: BK3b Münster/LWL-Museum für Kunst und Kultur BG-Hb 0107/2020T
    Libro
  12. 12
    Pubblicazione 2020
    Altri autori: “...Macke, August...”
    Collocazione: BK2 Macke, August BG-Hb 0486/2020T
    Libro
  13. 13
    Pubblicazione 2021
    Altri autori: “...Macke, August...”
    Collocazione: BK2 Macke, August BG-Hb 0539/2021T
    Inhaltstext
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email