Florence Henri

Nella sua infanzia, viaggiò in tutta Europa, trascorrendo parte della sua giovinezza a Parigi, Vienna e nell'Isola di Wight. Studiò a Roma, dove incontrò i futuristi, trovando ispirazione nel loro movimento. Dal 1910 al 1922 studiò pianoforte a Berlino, sotto la guida di Egon Petri e Ferruccio Busoni. Si ritrovò bloccata nel continente a Berlino durante la prima guerra mondiale, sostentandosi componendo brani di pianoforte per film muti. Tornò a Parigi nel 1922, per frequentare l'Académie André Lhote, e vi partecipò fino alla fine del 1923. Dal 1924 al 1925 studiò con i pittori Fernand Léger e Amédée Ozenfant all'Académie Moderne. La formazione artistica più importante di Henri avvenne nel Bauhaus di Dessau, nel 1927, dove studiò con i maestri Josef Albers e László Moholy-Nagy, che la introdussero al medium della fotografia. Ritornò a Parigi nel 1929 dove iniziò a sperimentare e a lavorare con la fotografia fino al 1963. Infine si trasferì a Compiègne, dove concentrò le sue energie sulla pittura fino alla fine della sua vita nel 1982. Il suo lavoro comprende fotografia sperimentale, pubblicità e ritratti, molti dei quali hanno rappresentato altri artisti dell'epoca. da Wikipedia
Mostra 1 - 3 risultati di 3 ricerca 'Henri, Florence', tempo di risposta: 0,07s Raffina i risultati
  1. 1
    di Dellith, Julia
    Pubblicazione 2000
    Altri autori: “...Henri, Florence...”
    Collocazione: F10 Henri, Florence BG-Hb 0757/2018G
    Tesi Libro
  2. 2
    Pubblicazione 2014
    Altri autori: “...Henri, Florence...”
    Collocazione: F10 Henri, Florence 1239/2014T
    Libro
  3. 3
    Pubblicazione 2010
    Altri autori: “...Henri, Florence...”
    Collocazione: F8a BG-Hb 0459/2011T
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email