Georges Braque

Con la collaborazione di Juan Gris elaborano una serie di tecniche per uscire da questo paradosso in cui sono incappati portando alle estreme conseguenze la loro tecnica di rappresentazione del reale. Introducono nel quadro frammenti di realtà, di oggetti reali combinati alle parti dipinte (tecnica del collage), utilizzano mascherine con numeri o lettere (tecnica mista, tipo stencil); inseriscono "trompe l'œil" e riproducono l'effetto delle venature del legno con la tecnica del pettine passato sul colore fresco.
Inoltre si assiste al ritorno del colore e soprattutto il processo dell'opera non ha inizio attraverso l'osservazione del reale, ma si creano sulla tela forme geometriche semplici variamente composte, in intersezione, orientate in vario modo e solo in un secondo momento queste suggeriscono oggetti reali. La realtà viene dunque sintetizzata, creata nell'immagine. Gli oggetti sulla tela non sono più copia del reale, esistono nel momento in cui vengono concretizzati nell'immagine pittorica, di essi c'è solo il concetto formale. da Wikipedia
-
1di Braque, Georges
Pubblicazione 2021Collocazione: BK2 Braque, Georges BG-Hb 0709/2022TInhaltsverzeichnis
Inhaltstext
Libro -
2Pubblicazione 1937Altri autori: “...Braque, Georges...”
Collocazione: BK3d Frankreich/Paris/Hotel Drouot BG-Hb 0688/2023KLibro -
3Pubblicazione 1998Altri autori: “...Braque, Georges...”
Collocazione: BK2 Cézanne, Paul BG-Hb 761/98TInhaltsverzeichnis
Atti del Convegno Libro