Diane Arbus
Le fotografie per cui la Arbus è maggiormente conosciuta sono quelle che ritraggono gli esseri umani nella loro diversità, nello scostarsi dalla "normalità" data per scontata, una normalità a volte messa in discussione dalla stessa natura, a volte da scelte personali. Il suo approccio tuttavia non è mai voyeuristico, anzi, la consapevolezza della diversità non sminuiva i suoi soggetti, come sarebbe potuto avvenire facilmente. Nella maggior parte dei suoi ritratti i soggetti si trovano nel proprio ambiente, apparentemente a proprio agio; invece, è lo spettatore che è messo a disagio dall'accettazione del soggetto del proprio essere "freak".Negli anni sessanta ricevette due borse di studio dalla Fondazione Guggenheim e insegnò fotografia in diverse scuole a New York e Amherst negli ultimi anni della propria vita. In seguito a sempre più frequenti crisi depressive, si tolse la vita il 26 luglio 1971. da Wikipedia
-
1Pubblicazione 2003Altri autori: “...Arbus, Diane...”
Collocazione: F10 Arbus, Diane BG-Hb 472/2004TLibro -
2di Bosworth, PatriciaAltri autori: “...Arbus, Diane...”
Pubblicazione 1984
Collocazione: F10 Arbus, Diane BG-Hb 233/85Inhaltsverzeichnis
Libro -
3Mit anderen Augen : das Porträt in der zeitgenössischen Fotografie ; [. anlässlich der Ausstellung.]Pubblicazione 2016Altri autori: “...Arbus, Diane...”
Collocazione: F9a BG-Hb 0314/2016TLibro